Richiedere accesso agli atti

Servizio attivo

La richiesta di accesso agli atti è lo strumento attraverso il quale: si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, dei documenti amministrativi (accesso atti documentale); si chiedono documenti, dati o

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

A tutti i cittadini che vogliono accedere ai dati e ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione

attraverso

- accesso docummentale

-accesso civico

-accesso civico generalizzato

Chi può presentare

La richiesta può essere presentata da tutti coloro che hanno necessità di accedere alla documentazione in possesso del Comune tramite spid o cie 

Descrizione

l servizio “Accesso agli Atti” permette a chi ne ha interesse di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi richiesti e può essere civico o documentale.

L'Accesso Civico è il diritto del cittadino di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, introdotto dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, e modificato dal D.Lgs. 97/2016.

L’accesso civico si distingue in:

  • Accesso Civico semplice 
    consente a chiunque, senza indicare motivazioni, di richiedere ad una pubblica amministrazione documenti, informazioni e dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione;
  • Accesso Civico generalizzato 
    che consente a chiunque, senza indicare motivazioni, il diritto di accedere a dati e a documenti, detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D. Lgs.33/2013.

 

L'Accesso Documentale (il tradizionale Accesso agli Atti), previsto dall'art.22 della Legge n.241/1990, permette a chiunque di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto che lo richiede abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso. 

La richiesta va presentata alla Pubblica Amministrazione che detiene il documento e deve essere regolarmente motivata.

Come fare

autenticandosi tramite spid o cie attravero il sito internet 

 

 o prenotare un appuntamento con l'ufficio competente.

Per accedere al servizio online è richiesto l’accesso tramite identità digitale

Cosa serve

loggarsi sul sito dell'ente tramite spid

Cosa si ottiene

Come e a chi si presenta la domanda di accesso ai documenti amministrativi:

Accesso informale: il diritto di accesso può essere esercitato in via informale, dietro semplice richiesta verbale all'ufficio che ha formato o detiene stabilmente il documento, se la tipologia del documento richiesto esclude la presenza di controinteressati. La valutazione se ammettere o meno l'accesso in via informale spetta al responsabile dell'ufficio.
Accesso formale: ove invece sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull'interesse manifestato dal richiedente per accedere agli atti, o sulla eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso, è necessario presentare formale richiesta di accesso agli atti utilizzando la modulistica presente in allegato in fondo alla pagina. La richiesta, sottoscritta dall'interessato può essere:

  • consegnata personalmente al Protocollo Generale del Comune
  • consegnata nei luoghi sopra indicati a mezzo di un delegato, munito di delega in carta semplice con copia fotostatica del documento di identità del delegante
  • inviata attraverso il servizio postale, allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente
  • inviata per via telematica, esclusivamente attraverso la propria casella di Posta Elettronica Certificata, all'indirizzo:  COMUNEACQUAFONDATA@CERT-POSTA.I

La domanda deve essere compiutamente compilata in ogni sua parte. Non saranno prese in considerazione le domande contenenti indicazioni generiche che non consentano di individuare con certezza il documento richiesto o di valutare l'interesse che fonda l'esercizio del diritto di accesso.

Tempi e scadenze

Nel caso di accesso formale il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza, fatti salvi i casi di sospensione o differimento.  

Quanto costa

la pratica non presenta costi di sottomissione

Procedure collegate all'esito

rilascio di quanto richiesto nel caso di esito positivo

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico di accesso al servizio

presso lo sportello dell'Ente

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

la pratica non presenta costi di sottomissione

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tecnico

Piazza dei Caduti n.5

Telefono: +390776584432

Punti di contatto diretto per il servizio

Telefono: 0776584432
Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 31 Ottobre, 2025 9:03 am